L’azienda per il Bene Comune: la storia di 5 grandi imprenditori

Quanto conta l’ispirazione per chi è alla guida di un business?
Moltissimo, soprattutto se a ispirarci è qualcuno che è sentito come particolarmente vicino a noi.

Molto più di quello professionale, infatti, a contare è spesso l’aspetto personale, capace di generare una positiva quanto straordinaria empatia. Questo accade proprio per affinità di valori, di pensiero e di cuore, oltre che di azioni intraprese.

Del resto, è proprio dal cuore – questo organo eccezionale in cui hanno sede i nostri valori più profondi e che batte ogni giorno per i nostri sogni – che tutto ha inizio, passando poi alla testa dove nascono le idee e si immaginano obiettivi fondamentali, fino a trasmettere la giusta forza alle mani attraverso azioni di grande concretezza.

Tutto questo non può prescindere dal raggiungimento di un traguardo più grande nel percorso imprenditoriale: il bene comune.

Non è forse vero che la strada è essenziale almeno quanto la meta da raggiungere?

Nel nostro nuovo articolo, abbiamo voluto raccontare i valori, le azioni e il pensiero di 5 imprenditori italiani che con il loro percorso hanno lasciato e stanno lasciando un segno importante, non solo per l’impresa, ma soprattutto per il benessere delle persone e della società intera.

 

Adriano Olivetti

La rivoluzione illuminata delle fabbriche di bene

Come riassumere il percorso e l’umanità di un imprenditore – e molto prima di una persona – come Adriano Olivetti? La frase che ci viene in mente è questa: una felicità collettiva che genera efficienza.

Le competenze tecniche e l’alto livello professionale sono certo indispensabili per portare avanti un business al meglio, ma non bastano e noi di Amajor ne siamo profondamente convinti! Il lavoro è un universo straordinario, che va arricchito con costanti stimoli e idee che possono venire dalla creatività di ciascuno, così come dalle azioni più semplici.

Come si può mettere in pratica tutto questo?

Adriano Olivetti l’ha sicuramente fatto, scegliendo un ingrediente vitale per l’impresa, quanto indispensabile. Mettendo la persona al centro.

“La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Io penso la fabbrica per l’uomo…”.

 

 

Un costante impegno civile, oltre che imprenditoriale, e la tutela del bene sociale che riguarda tutti: questo è stato – ed è ancora oggi, grazie alla fondazione che porta il suo nome – il grande percorso di Olivetti.
Lasciare libere le persone che fanno parte dell’azienda di portare il proprio carattere, le passioni, l’indole sui luoghi di lavoro: è solo così che può migliorare l’intera l’organizzazione! Aiutarsi, farsi contaminare dalle idee e dalla forza di tutti, e allo stesso tempo rispettarsi, sempre.

Senza mai dimenticare il fondamentale dovere di creare benessere nelle imprese.

Nel 2018 il complesso di architetture industriali olivettiane di Ivrea è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale Unesco, a conferma di quell’indelebile valore di comunità e di organizzazione “spiritualmente elevata” che è il lascito più importante di Adriano Olivetti.

 

Enzo Ferrari

La forza dei sogni e la forza delle persone

Dirigente sportivo che ha cambiato la storia dell’automobilismo, pilota, imprenditore illuminato; ma anche commendatore, mago, patriarca, cavaliere: sono tanti i titoli e gli appellativi che vengono usati per descrivere Enzo Ferrari, ma quello con cui lui stesso amava definirsi era semplicemente “ingegnere meccanico” – titolo conferitogli ad honorem dall’Università di Bologna.

In un’occasione, Ferrari disse di sé: “Volevo essere un grande pilota, e non lo sono stato” – aveva infatti gareggiato con alterna fortuna dal 1921 per circa un decennio. Ma non sarà certo il solo ruolo di pilota quello con cui ricordiamo ancora oggi il creatore, nel secondo dopoguerra, della “Scuderia Ferrari”, oggi la più conosciuta squadra automobilistica di tutto il mondo: un grande imprenditore e soprattutto un grande uomo.

La vita non si è certo risparmiata nel mettergli davanti sfide importanti e complesse, soprattutto dal punto di vista umano; fra tutte, ricordiamo quella personale con la malattia dell’amato figlio Dino, affetto da distrofia muscolare.
Anche la casa automobilistica, negli anni, sarà soggetta ad alti e bassi e a crisi finanziarie dettate dalla storia e dai mercati, dalle quali tuttavia Enzo Ferrari riuscirà sempre a trovare la forza per ripartire, come l’automobilismo insegna. Una rinascita esemplare, quella del 1975 grazie al mito Niki Lauda, che riuscirà a vincere per il Cavallino ben due titoli mondiali in tre anni.

Ad Enzo Ferrari appartiene una delle citazioni più belle, che noi di Amajor amiamo ricordare anche nel nostro lavoro quotidiano:

“Non si può descrivere una passione, la si può solo vivere”.

 

 

Oggi, l’eredità di Enzo Ferrari è raccolta da una squadra unica, sempre proiettata verso il futuro, capace di confrontarsi e lavorare in sinergia per affrontare i mercati internazionali, con l’obiettivo di portare l’eccellenza italiana in ogni parte del mondo per farlo sognare. Ed è, soprattutto, un’impresa in cui “le persone sono il patrimonio più importante”.

Tra i valori aziendali, non solo quella passione che l’ha fatta nascere e che oggi continua a pulsare, permettendo di creare vere e proprie icone riconosciute a livello mondiale, ma anche una forte tradizione che unita all’innovazione dà vita a soluzioni tecnologiche uniche e all’avanguardia, senza dimenticare le persone sempre al centro, riconoscendo nel talento individuale la risorsa più grande.
È questo che rimarrà per sempre, grazie al sogno di Enzo Ferrari.

 

Michele Ferrero

Il coraggio di fare diverso dagli altri

Può una piccola pasticceria di Alba, a conduzione familiare, diventare un colosso dolciario mondiale conosciuto in tutto il mondo? Sì, se quella pasticceria si chiama Ferrero.

Michele Ferrero è stato per oltre cinquant’anni alla guida di un’azienda che avrebbe cambiato notevolmente i consumi degli italiani, e non solo, con la creazione di celebri prodotti entrati ormai di diritto fra le icone del settore.
Ma la storia di Ferrero è un esempio anche per il modello sociale che ha saputo introdurre. Tenacemente legato alla sua terra d’origine, infatti, Michele ha saputo investire per creare luoghi di lavoro capaci di valorizzare le persone e le loro potenzialità, realizzando un rapporto basato su coinvolgimento e allineamento di valori, in una comunicazione sempre aperta, in cui tutti possono sentirsi apprezzati e rispettati. Senza dimenticare la formazione continua all’interno delle organizzazioni e una grande attenzione verso la salute di tutti i collaboratori, aspetto imprescindibile, attraverso investimenti continui per garantire una gestione delle attività aziendali in completa sicurezza.

“La mia unica preoccupazione è che l’azienda sia sempre più solida e forte per garantire a tutti coloro che ci lavorano un posto sicuro.”

 

 

Definito “il genio del fare italiano”, noto per la sua proverbiale modestia, Michele Ferrero ha dato vita ad alcune tra le idee più innovative, audaci e vincenti della storia dell’imprenditoria italiana, come il cioccolato “con il liquore alla ciliegia dentro”. Altro non era, per Ferrero, che un modo per risollevare il morale degli italiani dopo le fatiche e le difficoltà del conflitto mondiale, riscaldando gli animi, portando quella nota positiva e un’idea di festa, anche nei colori e nell’eleganza del packaging fiammante, ma con un prezzo popolare accessibile a tutti.

Eccolo, il sogno: portare magia, positività, migliorare la vita delle persone attraverso qualcosa di semplice e allo stesso tempo innovativo. Questo, per Michele Ferrero, significava “fare diverso dagli altri”: avere quell’idea apparentemente folle e crederci, perché si è convinti che da quell’idea non potrà che nascere un bene più grande, destinato a tutti. Rimanendo sempre fedele a valori senza i quali, per sua stessa ammissione, nulla sarebbe stato possibile.

 

Luisa Spagnoli

Idee all’avanguardia e un grande cuore per i lavoratori

Celebre per l’elegante catena di negozi di abbigliamento che porta il suo nome, oltre che per quel Bacio che ancora oggi è simbolo del cioccolatino dedicato agli innamorati per eccellenza, Luisa Spagnoli è stata molto più che un’imprenditrice dalle idee brillanti, pionieristiche e vincenti.

Luisa è stata un’innovatrice e una delle figure imprenditoriali femminili più influenti, in un’epoca in cui il settore era completamente maschile. Non solo: la sua attenzione verso i propri dipendenti la porterà a introdurre innovazioni aziendali dal punto vista assistenziale e sociale in grado di dare una svolta importante al benessere dei lavoratori.

“La capacità di immaginare quello che ancora non c’è, questo fa la differenza.”

 

 

Basti pensare che nei difficili anni ‘40 italiani, lo stabilimento Spagnoli – che produceva capi d’abbigliamento in angora con un’attenzione particolare alla cura affettuosa dei conigli da cui veniva ricavata la lana – aveva fortemente voluto l’asilo nido aziendale, tutelando anche il diritto all’allattamento per tutte le lavoratrici che, oltre a impegnarsi ogni giorno per svolgere al meglio il proprio lavoro, avevano così la possibilità di occuparsi dei propri figli con tutto l’amore necessario.

Ancora oggi, il suo pionieristico lavoro viene portato avanti grazie al fondo di beneficenza a lei dedicato, a sostegno della sua grande opera sociale ed etica, oltre che imprenditoriale.

 

Giorgio Campagnolo

La capacità di coniugare impresa, persone e solidarietà

© F.lli Campagnolo S.p.A.

Intuizione, talento passione. Sono questi gli ingredienti che fanno vivere il sogno di un imprenditore.

Lo sa bene Giorgio Campagnolo dell’omonima impresa di sportswear, che ha inizio nel secondo dopoguerra da un semplice banco al mercato, poi diventata una piccola azienda di provincia – la Fratelli Campagnolo è nata infatti a Bassano del Grappa (VI) – fino ad arrivare, con gli anni, a rappresentare una solida realtà internazionale in costante crescita, oggi simbolo di qualità italiana in tutto il mondo.

Di recente, Giorgio Campagnolo è stato insignito del Premio imprenditori per il Bene Comune di Fondazione Cattolica Assicurazioni, per aver saputo “orientare la propria impresa al bene, realizzando opere concrete capaci di coniugare mercato e persona, profitto e solidarietà, competenze e virtù”.

Il Gruppo Campagnolo, inoltre, grazie a importanti donazioni, ha permesso la costruzione di presidi ospedalieri in Guinea, Zambia e Uganda.

 

Questo significa guardare al benessere sociale di tutti, oggi e domani, ricordandosi che, molto prima di essere imprenditori, si è persone. Ed è proprio per le persone – all’interno delle imprese così come nella società intera – che è necessario operare, più che mai in questo momento storico.
Solo così, tutti insieme, sarà possibile raggiungere quel sogno che ha fatto nascere le aziende e che le rende forti, sane, in crescita.

Non va mai dimenticato, infatti, che il bene comune porta in sé una ricchezza tangibile, duratura, inscalfibile, proprio in virtù di una profonda e proficua condivisione di valori e di obiettivi, mettendo sempre le persone al centro, la vera forza di un’impresa.

Speriamo che le storie di questi cinque imprenditori ti siano state di ispirazione nel viaggio verso la conquista del tuo sogno. In qualità di imprenditore, certo, ma soprattutto come persona.

Condividi sui social

Facebook
Twitter
LinkedIn

Contattaci

Cookie Policy

Published om 03/04/2025

Dear user, this document describes the types, purposes, and retention times of cookies used on the website https://www.amajorsb.com (hereinafter referred to as "Portal" or "Site"), as well as allowing you to select your preferences regarding their use.

Definition, characteristics, and regulatory application

Cookies are small text files that the user's visited websites send and store on their computer or mobile device, to be transmitted back to the same websites upon subsequent visits. Thanks to cookies, a website remembers the user's actions and preferences (such as login data, language preference, font size, etc.) so that these parameters do not have to be set again on each new visit. Therefore, cookies are used for computer authentication, session monitoring, and storing information about the activities of users accessing a site. They can also contain a unique identification code that allows tracking of the user's navigation within the site for statistical or advertising purposes.

Some operations or functionalities of the Portal may not be possible or guaranteed without the use of cookies, which in certain cases are therefore technically necessary for the proper functioning of the website.

Depending on their characteristics and functions, cookies can be stored on the user's computer for different periods of time: there are session cookies, which are automatically deleted when the browser is closed, and persistent cookies, which remain on the user's device until a predetermined expiration date or until manually deleted.

According to applicable regulations, the use of cookies does not always require explicit user consent. In particular, "technical cookies," which are used solely to ensure the proper functioning of the website or to provide a service explicitly requested by the user, usually do not require such consent.

On the other hand, in order to use cookies that are not strictly necessary for the proper functioning of the Portal but serve the purpose of collecting statistical data or creating profiles related to the visitor in order to send targeted advertising messages based on the preferences expressed by the user during internet browsing, prior user consent is usually required, in accordance with applicable regulations.

Types of Cookies

Below are the main types of cookies:

  • Technical Cookies: These are strictly necessary for the functioning of the website or to allow you to access the requested content and services;
  • Analytical Cookies: These cookies are used to provide the website operator with purely statistical data, such as the total number of visitors to the site and each page within specific time frames. They can be considered technical cookies if they are used for website optimization directly by the website owner. However, if the processing of such statistical analyses is entrusted to third parties, user data must be minimized in advance and cannot be combined with other processing or transmitted to additional third parties.
  • Functionality Cookies: These cookies are used to activate specific features of the site and apply selected criteria (e.g., language) in order to improve the service provided;
  • Profiling Cookies: These cookies are used to create user profiles based on their behavior on the site. They are generally used to send the user targeted advertising messages based on their preferences expressed during internet browsing.
  • Social Network Cookies: These are cookies that allow the user to share site content on social networks or activate social network functions such as "Like" or "Follow." These functions enable social networks to identify their users and collect information even while they are browsing other sites.

Source of Cookies

Cookies can also be distinguished based on their source of origin. We have the following:

  • First-party Cookies: these are created and used only by the web server of the website and cannot be transferred to third parties. This type of cookie is generally used to personalize the browsing experience by automatically recognizing a user who has previously visited the website. They are not readable on a different domain from the one where they were created.
  • Third-party Cookies: these cookies are created by domains other than the website the user is currently visiting. Third-party cookies can be read on the domain where they were created as well as on any other site capable of reading the server code that generated them. The third parties that set cookies on the website can act as independent data controllers, pursuing their own purposes, or act as service providers to the website owner, acting as data processors.

In detail, the cookies sent through this Portal are listed below:

Name Vendor First or third party Category Expiry
oil_data Avacy CMP First party Functional 6 months
wp_data_user_1 WordPress Functional 54 years
wp_lang WordPress Functional
wordpress_sec_ WordPress Functional 15 days
of_current_opt WordPress Preferences 7 days
comment_author_email_ WordPress Preferences 1 year
comment_author_url_ WordPress Preferences 1 year
comment_author_ WordPress Preferences 1 year
wp_consent_type WordPress
wp_consent_ WordPress Functional 30 days
wp-saving-post WordPress Functional 24 hours
wordpress_logged_in_ WordPress Functional
wordpress_test_cookie WordPress Functional
wp-api-schema-model-2 WordPress Functional
wp-settings-time WordPress Functional 1 year
wp-settings WordPress Functional
wp_data_user_ WordPress Functional 54 years
wp-autosave WordPress Functional
wordpress_ WordPress Functional 3 months
_wordpress_ WordPress Functional

Cookie Settings

Selection and Deselection: Except for the strictly necessary cookies for the functioning of the website and the provision of requested services, the user can prevent the installation of third-party cookies on the website by blocking one or more providers operating on the Portal through the cookie preference selection tool (accessible at the following link). Regarding third-party tracking tools operating as independent data controllers, users can manage preferences and revoke consent by visiting the respective opt-out link (if available), using the tools described in the third party's privacy policy, or by contacting them directly. The choices made regarding the cookies on the Portal will be recorded in a specific cookie. However, in some circumstances, this cookie may not function properly. In such cases, the owner suggests deleting unwanted cookies and disabling their use through the browser's functionalities.

Cookie Management through the Browser: It is also possible to remove existing cookies and block the installation of new cookies through browser settings. If users want to decide each time whether to accept cookies or not, they can configure their browser to generate a notification every time a cookie is saved. The most common browsers allow blocking only third-party cookies while accepting only those belonging to the website itself. For more information on how to set cookie preferences through the browser, please refer to the relevant instructions:

Please note that by disabling or deleting technical and/or functionality cookies, the Portal may become inaccessible, and certain services or specific functions of the Portal may not be available or may not function properly. It may be necessary to manually modify or enter certain information or preferences with each visit.

Contact details of the Data Controller

For further details about the Data Controller, the user can refer to our Privacy Policy.

Cookie Policy

Pubblicata il 03/04/2025

Gentile utente, il presente documento descrive le tipologie, le finalità ed i tempi di persistenza dei cookie utilizzati e operanti sul sito web https://www.amajorsb.com (di seguito “Portale” o “Sito”), oltre a consentire la selezione delle preferenze in merito al loro utilizzo.

Definizione, caratteristiche e applicazione normativa

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall'utente inviano e registrano sul suo computer o dispositivo mobile, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita. Proprio grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e le preferenze dell'utente (come, ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, ecc.) in modo che tali parametri non debbano essere impostati ad ogni nuova visita. I cookie, quindi, sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono ad un sito e possono contenere anche un codice identificativo unico che consente di tenere traccia della navigazione dell'utente all'interno del sito stesso per finalità statistiche o pubblicitarie.

Alcune operazioni o funzionalità del Portale non potrebbero essere compiute o garantite senza l'uso dei cookie, che in certi casi sono quindi tecnicamente necessari per lo stesso funzionamento del Sito Web.

A seconda delle loro caratteristiche e funzioni, i cookie possono rimanere salvati nel computer dell'utente per periodi di tempo diversi: si hanno dunque c.d. cookie di sessione, che vengono automaticamente cancellati alla chiusura del browser e c.d. cookie persistenti, che permangono sull'apparecchiatura dell'utente fino ad una scadenza prestabilita, ovvero fino alla eventuale cancellazione manuale.

In base alla normativa applicabile, per l'utilizzo dei cookie non sempre è richiesto un espresso consenso dell'utente. In particolare, solitamente non richiedono tale consenso i "cookie tecnici", cioè quelli utilizzati al solo fine di garantire il corretto funzionamento del Sito Web, ovvero ad erogare un servizio esplicitamente richiesto dall'Utente.

Viceversa, per potere utilizzare cookie non strettamente necessari al corretto funzionamento del Portale, bensì funzionali alla raccolta di dati statistici, ovvero volti a creare profili relativi al visitatore, al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete, solitamente è richiesto un preventivo consenso dell'utente, secondo la normativa applicabile.

Tipologie di cookie

Di seguito si riportano per completezza le principali tipologie di cookie esistenti:

  • Cookie tecnici: strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentirti di usufruire dei contenuti e dei servizi richiesti;
  • Cookie analitici: sono invece quelli destinati a fornire al gestore del sito dati meramente statistici come, ad esempio, il numero totale di visitatori del sito e di ogni sua pagina per ciascuna determinata fascia oraria. possono essere assimilati ai cookie tecnici se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, Qualora, invece, l’elaborazione di tali analisi statistiche sia affidata a soggetti terzi, i dati degli utenti dovranno essere preventivamente minimizzati e non potranno essere combinati con altre elaborazioni né trasmessi ad ulteriori terzi.
  • Cookie di funzionalità: cioè utilizzati per attivare specifiche funzionalità del Sito e una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso;
  • Cookie di profilazione: sono quelli utilizzati per profilare l'utente in base al suo comportamento sul sito. Vengono generalmente sfruttati al fine di inviare all’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete
  • Cookie di social network: si tratta dei cookie che consentono all’utente di condividere sui social network i contenuti del Sito, oppure di attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei social network. Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti.

Fonte di provenienza dei cookie

I cookie possono poi essere distinti in base alla fonte di provenienza degli stessi. Avremo dunque:

  • Cookie di prima parte (o proprietari): sono creati e utilizzati solo dal web server del Sito web e non sono trasferibili a terze parti. Questo tipo di cookie viene utilizzato generalmente per personalizzare l'esperienza di navigazione, automaticamente riconoscendo un Utente che ha già visitato il Sito Web, non risultando leggibili su un dominio differente da quello in cui sono stati creati.
  • Cookie di terze parti: sono cookie creati da domini diversi da quello del Sito Web che l’Utente sta visitando. I cookie di terza parte sono leggibili sia sul dominio su cui sono stati creati che su qualsiasi altro sito capace di leggere il codice del server che li ha prodotti. Le terze parti che impostano i cookie sul Sito web possono agire in qualità di autonomi Titolari del trattamento, nel perseguimento di finalità proprie, ovvero agire in veste di fornitori del proprietario del Sito Web, in qualità di Responsabili del trattamento.

Nel dettaglio, i cookie inviati tramite questo Portale sono indicati di seguito:

Nome Fornitore Prima o terza parte Categoria Durata
oil_data Avacy CMP Prime parti Tecnico 6 mesi
wp_data_user_1 WordPress Tecnico 54 anni
wp_lang WordPress Tecnico
wordpress_sec_ WordPress Tecnico 15 giorni
of_current_opt WordPress Analitici 7 giorni
comment_author_email_ WordPress Analitici 1 anno
comment_author_url_ WordPress Analitici 1 anno
comment_author_ WordPress Analitici 1 anno
wp_consent_type WordPress
wp_consent_ WordPress Tecnico 30 giorni
wp-saving-post WordPress Tecnico 24 ore
wordpress_logged_in_ WordPress Tecnico
wordpress_test_cookie WordPress Tecnico
wp-api-schema-model-2 WordPress Tecnico
wp-settings-time WordPress Tecnico 1 anno
wp-settings WordPress Tecnico
wp_data_user_ WordPress Tecnico 54 anni
wp-autosave WordPress Tecnico
wordpress_ WordPress Tecnico 3 mesi
_wordpress_ WordPress Tecnico

Impostazioni relative ai cookie

Selezione e de-selezione: ad esclusione dei cookie strettamente necessari per il funzionamento del Sito Web e per l’erogazione dei servizi richiesti, l’Utente potrà impedire l’installazione dei cookie di terze parti sul Sito Web, bloccando uno o più fornitori operanti sul Portale, attraverso lo strumento di selezione delle preferenze sui cookie (raggiungibile al seguente link) Per quanto riguarda strumenti di tracciamento di terze parti operanti in qualità di autonomi Titolari del trattamento, gli utenti possono gestire le preferenze e revocare il consenso visitando il relativo link di opt out (qualora disponibile), utilizzando gli strumenti descritti nella privacy policy della terza parte o contattandola direttamente. Le scelte operate in riferimento ai cookie del Portale saranno a loro volta registrate in un apposito cookie. Tale cookie potrebbe, tuttavia, in alcune circostanze non funzionare correttamente: in tali casi, il Titolare suggerisce di cancellare i cookie non graditi e di inibirne l'utilizzo anche attraverso le funzionalità dei tuoi browser.

Gestione dei cookie tramite browser: è inoltre possibile rimuovere i cookie esistenti e bloccare l'installazione di nuovi cookie anche mediante le impostazioni del browser. Laddove gli utenti vogliano decidere di volta in volta se accettare o meno i cookie, possono anche configurare il proprio browser affinché generi un avviso ogni volta che viene salvato un cookie. I browser più diffusi prevedono la possibilità di bloccare esclusivamente i cookie di terze parti, accettando solo quelli propri del Sito. Per avere maggiori informazioni su come impostare le preferenze sull'uso dei cookie attraverso il browser, è possibile consultare le relative istruzioni:

Si ricorda, infine, che disabilitando o cancellando i cookie tecnici e/o di funzionalità il Portale potrebbe risultare non consultabile o alcuni servizi o determinate funzioni del Portale potrebbero risultare non disponibili o non funzionare correttamente e potrebbe risultare necessario modificare o inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ad ogni visita.

Contatti del Titolare del trattamento

Per ulteriori dettagli sul Titolare del trattamento, l'utente può consultare la nostra Privacy Policy.